Sperimentare la Matematica per Immagini
con il METODO ANALOGICO
per l'apprendimento del calcolo
Quest’ anno per la prima volta le insegnanti di matematica delle classi prime hanno scelto di adottare il metodo analogico per realizzare un percorso di apprendimento del calcolo orale.
Il progetto di matematica è stato sviluppato per l’intero anno scolastico esclusivamente in orario curricolare ed ha visto coinvolti tutti gli alunni delle classi 1 A, 1 B, 1C e 1D della scuola primaria del Polo. Esso è stato realizzato durante le ore di matematica sia in orario antimeridiano sia durante le attività laboratoriali dei rientri pomeridiani, anche in palestra.
Il metodo analogico è il modo più naturale di apprendere mediante metafore e analogie, è il metodo dell’intuizione a tutto campo. Propone come strumento fondamentale la Linea del 20 che sviluppa il calcolo mentale simulando il funzionamento delle mani, un vero e proprio computer analogico fornito dalla nostra natura. Tale metodo si fonda sul principio che l’analogia è lo strumento per conoscere le cose nuove.
Questa esperienza è stata davvero molto coinvolgente ed efficace, anche coloro che all’inizio dell’anno dimostravano di non possedere alcuni prerequisiti, alla fine del percorso hanno colmato il divario che avevano con il resto della classe.
Possiamo dire che questa proposta metodologica ha permesso di realizzare un esempio di “didattica inclusiva”, è stata una sfida educativa che le classi hanno saputo cogliere ed affrontare, permettendo il coinvolgimento di tutti gli alunni nell’apprendimento della matematica.